Addestramento
Presso il nostro Centro svolgiamo addestramento cinofilo caratterizzato da varie attività, le quali spaziano dal semplice inserimento del cucciolo in casa e nelle nostre vite, fino al recupero di cani che presentano gravi problematiche caratteriali e gestionali.
Svolgiamo anche varie attività ludico-sportive e lavorative volte a canalizzare ed esaltare le capacità dei singoli soggetti.
Addestramento di Base e Avanzato
L’addestramento è utile al cane e al padrone per poter vivere al meglio in ogni contesto possibile; ciò avviene mediante l’insegnamento di esercizi semplici e complessi che hanno come finalità ultima quella di insegnare al cane comportamenti utili per la gestione quotidiana e lo sviluppo del proprio autocontrollo. Al contempo, determinati esercizi insegnano al padrone come comprendere il proprio cane e come comunicare correttamente con lui.
“Puppy class”
Le “puppy class” consistono in incontri con più cuccioli ai quali si insegna che seguire i dettami e i precetti del proprio padrone produce sempre vantaggi e benessere. Questa tipologia di incontri è inoltre molto utile al fine di prevenire problematiche future o, talvolta, per interromperle sul nascere.
Padrone e cucciolo lavorano insieme autonomamente e osservano anche come si comportano e interagiscono tra di loro gli altri cani e i loro padroni; in tal modo carpire la vera natura del proprio cane diviene estremamente intuitivo.
Si può partecipare dai due mesi fino all’anno di età.
I.G.P., Utilità e Difesa e preparazione brevetti
L’IGP (acronimo dell’espressione tedesca Internationale Gebrauchsprüfung) è una disciplina sportiva per cani da Utilità e Difesa riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinofila Internazionale) che si articola in tre fasi: pista, obbedienza, difesa.
Nella fase di pista il cane guida il conduttore seguendo la traccia di una persona e segnala la presenza di alcuni oggetti.
La fase di obbedienza consiste in una sequenza predeterminata di esercizi volti ad esaltare le caratteristiche del cane e del suo addestramento.
La fase di difesa, infine, consiste nella ricerca del figurante e nella sua segnalazione da parte del cane. Iniziato il tentativo di fuga del figurante, il cane lo ferma mordendo l’apposita manica imbottita: in questa fase vengono evidenziate le caratteristiche, la forza e il coraggio dei singoli soggetti.
Lo sport appena descritto ha una chiara finalità zootecnica, vale a dire ha come scopo ultimo la selezione di determinate caratteristiche utili a svolgere tale tipo di lavoro. Esso ha tuttavia anche una finalità ludico-sportiva: il divertimento del conduttore del cane.
Proponiamo anche corsi di preparazione per brevetti quali BH-VT, CAL, ZTP, IGP-ZTP, IGP, FPR
Ricerca
È uno dei settori di maggior applicazione, dal momento che ogni cane ha un olfatto eccezionale.
Le discipline di ricerca sono varie e vanno dalla ricerca a fine venatorio, alla ricerca di tartufo, la ricerca di dispersi, la ricerca di sostanze stupefacenti, la ricerca di esplosivi e la ricerca di bocconi avvelenati.
Recupero caratteriale
Tale percorso è volto a ricreare serenità e sicurezza all’interno della famiglia e ciò avviene attraverso la spiegazione e l’impostizione di limiti che il cane non deve violare al fine di non ledere alla sua ed altrui sicurezza, canalizzando invece in varie attività le proprie propensioni.